Formattare un Mac può sembrare un’operazione complicata, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Può servire per ripulire completamente il computer, risolvere rallentamenti, eliminare virus, o preparare il dispositivo per la vendita.
In questa guida ti spiego come formattare un Mac in modo sicuro e veloce, anche se non sei un esperto, e come reinstallare macOS da zero senza problemi.
Come Formattare un Mac Facilmente: Guida Completa Passo Dopo Passo
Quando conviene formattare un Mac
Prima di iniziare, è importante capire quando la formattazione è davvero utile. Ecco i casi più comuni:
-
Il Mac è diventato lento o instabile, anche dopo vari aggiornamenti.
-
Vuoi vendere o regalare il computer e cancellare tutti i tuoi dati personali.
-
Hai installato troppe app o modifiche e vuoi ripartire da zero.
-
Un aggiornamento di sistema ha causato errori o incompatibilità.
Formattare il Mac significa cancellare completamente il contenuto del disco e reinstallare una versione pulita di macOS. Per questo motivo, il primo passo fondamentale è fare un backup completo.
Come fare il backup prima della formattazione
Prima di cancellare tutto, devi salvare i tuoi file, documenti, foto e impostazioni. Il modo più semplice per farlo è usare Time Machine, lo strumento integrato di Apple.
-
Collega un hard disk esterno al Mac.
-
Vai su Menu Apple > Impostazioni di sistema > Time Machine.
-
Seleziona l’unità esterna come disco di backup.
-
Avvia il backup e attendi il completamento.
Puoi anche usare iCloud Drive per salvare solo i file più importanti o un servizio cloud alternativo come Google Drive o Dropbox.
Una volta completato il backup, puoi procedere tranquillamente alla formattazione sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.
Come uscire da iCloud e disattivare “Trova il mio Mac”
Prima di cancellare il disco, è fondamentale scollegare il Mac dal tuo ID Apple. Questo serve a evitare problemi con l’attivazione dopo la reinstallazione del sistema.
-
Apri il menu Apple e vai su Impostazioni di sistema > [Il tuo nome] > iCloud.
-
Clicca su Esci in basso a sinistra.
-
Vai su Dov’è > Trova il mio Mac e disattiva l’opzione.
Ora il tuo computer è pronto per essere formattato senza blocchi o restrizioni.
Come entrare in modalità di recupero (Recovery Mode)
Per formattare il Mac, bisogna accedere alla Recovery Mode, una speciale modalità che ti permette di cancellare il disco e reinstallare macOS.
Il metodo cambia leggermente in base al tipo di Mac che possiedi.
Su Mac con processore Apple Silicon (M1, M2, M3):
-
Spegni completamente il Mac.
-
Premi e tieni premuto il tasto Accensione finché non appare la schermata delle opzioni.
-
Clicca su Opzioni > Continua per accedere alla modalità di recupero.
Su Mac con processore Intel:
-
Riavvia il Mac.
-
Durante l’avvio, tieni premuti Cmd (⌘) + R fino a quando compare il logo Apple.
Dopo pochi secondi vedrai il menu di recupero di macOS. Da qui potrai cancellare il disco e reinstallare il sistema operativo.
Come formattare il disco del Mac
Ora che sei nella modalità di recupero, segui questi passaggi per formattare il disco.
-
Seleziona Utility Disco dal menu che appare.
-
Clicca su Continua.
-
Nella barra laterale sinistra seleziona il disco principale (di solito si chiama Macintosh HD).
-
Premi su Inizializza.
-
Scegli il formato del disco in base al sistema che stai usando:
-
APFS per macOS 10.13 High Sierra e versioni successive.
-
Mac OS esteso (journaled) per sistemi più vecchi.
-
-
Clicca su Inizializza per confermare e attendi che il processo termini.
Quando l’operazione è completata, chiudi l’Utility Disco per tornare al menu principale.
Come reinstallare macOS dopo la formattazione
A questo punto il disco è vuoto, ma il sistema operativo deve essere reinstallato. Dal menu principale della modalità di recupero, seleziona Reinstalla macOS e segui le istruzioni.
-
Seleziona il disco appena formattato (di solito Macintosh HD).
-
Clicca su Installa.
-
Il sistema scaricherà la versione più recente compatibile con il tuo Mac e inizierà l’installazione.
Assicurati che il computer sia collegato a Internet e a una fonte di alimentazione. L’intera procedura può durare da 20 minuti a un’ora, a seconda della connessione. Una volta terminato, il Mac si riavvierà come nuovo, pronto per la configurazione iniziale.
Come configurare il Mac dopo la formattazione
Al primo avvio vedrai la classica schermata di benvenuto di macOS. Da qui puoi configurare:
-
la lingua e la zona;
-
la connessione Wi-Fi;
-
il login con il tuo ID Apple;
-
l’importazione dei dati da Time Machine (opzionale).
Puoi scegliere se ripristinare il backup oppure iniziare da zero, installando solo le app che ti servono davvero.
Suggerimenti per un Mac più veloce dopo la formattazione
Dopo aver reinstallato macOS, puoi mantenere il tuo computer sempre scattante con alcune buone pratiche:
-
Aggiorna regolarmente il sistema e le app.
-
Evita di installare troppi programmi inutili.
-
Attiva il monitoraggio archiviazione per liberare spazio in automatico.
-
Esegui un backup periodico con Time Machine.
In questo modo il tuo Mac resterà veloce, ordinato e sempre efficiente nel tempo.
Come Formattare un Mac Facilmente: Guida Completa Passo Dopo Passo
Formattare un Mac è un’operazione utile e, se fatta nel modo giusto, assolutamente sicura. Con pochi passaggi puoi cancellare tutti i dati, reinstallare macOS e ottenere un sistema pulito e reattivo come il primo giorno. Che tu lo faccia per risolvere problemi di prestazioni o per vendere il computer, seguendo questa guida potrai formattare il tuo Mac facilmente, senza rischi e senza stress.