Come fare la disdetta Vodafone casa: guida dettagliata

Stai pensando di chiudere la linea Vodafone casa o di passare a un altro operatore? La procedura è semplice se sai esattamente quale strada scegliere (migrazione o cessazione) e come gestire modem, costi e tempi. In questa guida trovi tutto: quando inviare la disdetta, come compilarla, cosa scrivere nella PEC o Raccomandata, e come evitare penali inattese.

Come fare la disdetta Vodafone casa: guida dettagliata

Migrazione o disdetta? Prima decidi cosa vuoi ottenere

1) Migrazione ad altro operatore (consigliata)

  • Cos’è: chiedi al nuovo operatore di prendere in carico la tua linea (stesso numero se vuoi) e migrare il servizio.

  • Cosa fai tu: non invii disdetta a Vodafone. Fornisci al nuovo operatore il codice di migrazione (lo trovi in bolletta/area clienti).

  • Vantaggi: niente interruzioni, tempi coordinati e spesso costI di disattivazione ridotti rispetto alla cessazione “pura”.

2) Disdetta/cessazione totale della linea

  • Cos’è: chiedi a Vodafone di chiudere del tutto l’utenza.

  • Quando ha senso: se non ti serve più la linea (es. seconda casa, trasloco senza nuova attivazione).

  • Attenzione: possibili costi di disattivazione e restituzione apparati. Potresti perdere il numero.

💡 Regola d’oro: se cambi operatore, fai migrazione (lascia che sia il nuovo provider a gestire lo switch). Se chiudi e basta, fai disdetta a Vodafone.

Casi speciali: quando puoi non pagare costi di recesso

  • Ripensamento entro 14 giorni (se contratto a distanza/online/telefono): puoi recedere senza costi, restituendo gli apparati nelle modalità indicate.

  • Modifiche unilaterali (rimodulazioni): se Vodafone cambia condizioni economiche, hai in genere fino a 60 giorni per recedere senza costi di recesso (fatta salva la restituzione apparati/beni in comodato).

  • Vizi di servizio o gravi disservizi: documenta e attiva reclamo; valuta conciliazione/indennizzi prima della disdetta.

⚠️ Verifica sempre il tuo contratto e l’ultima comunicazione commerciale: importi, finestre temporali e modalità possono variare.

Costi di chiusura: come evitar sorprese

  • Costi di disattivazione: previsti dal contratto (importo variabile). In migrazione spesso sono più bassi.

  • Apparati: se in comodato d’uso, vanno restituiti; se a rate/acquisto, potrebbe essere dovuto il saldo delle rate residue.

  • Sconti/promozioni: se disdici prima della fine di un vincolo, potresti perdere benefici/avere addebiti di rientro.

  • Ultima fattura: comprende conguagli, costi di chiusura e eventuali rimborsi (es. periodi anticipati).

Come fare la disdetta Vodafone (cessazione) – Passo passo

1) Raccogli i dati

  • Intestatario, CF/PI, numero linea/utenza, codice cliente, indirizzo di fornitura.

  • Verifica stato rate apparati (modem, booster, ecc.).

  • Prepara documento d’identità (fronte/retro) in PDF o foto.

2) Scegli la modalità di invio

  • PEC (preferibile): invia da una tua PEC all’indirizzo PEC del servizio clienti indicato nel contratto/area clienti.

  • Raccomandata A/R: all’indirizzo postale ufficiale riportato nel contratto/area clienti.

  • Area clienti / Modulo online: se disponibile, è il canale più rapido per tracciare la richiesta.

3) Compila la richiesta (fac-simile)

Oggetto: Disdetta contratto linea fissa n. [NUMERO LINEA] – Cessazione servizio

Testo (per PEC o lettera):

Il/La sottoscritto/a [NOME COGNOME], CF [CODICE FISCALE], intestatario/a dellutenza Vodafone Casa n. [NUMERO] (codice cliente [CODICE]),
chiede la CESSAZIONE del servizio di telefonia/internet per lindirizzo [INDIRIZZO DI FORNITURA].

Dichiara di essere a conoscenza di eventuali costi di disattivazione previsti dal contratto e si impegna alla restituzione degli apparati in comodato duso,
secondo le modalità indicate dal gestore.

Richiede inoltre la chiusura e il trattamento finale dei dati di fatturazione nel rispetto della normativa vigente.

Contatti per comunicazioni: [EMAIL][CELLULARE].
Allega: copia documento didentità dellintestatario.

Data e firma

✍️ Se eserciti ripensamento o recesso per modifiche unilaterali, specifica chiaramente la causale in oggetto e nel testo.

4) Restituzione modem e apparati

  • Se sono in comodato d’uso, restituiscili entro i tempi indicati (di solito entro 30 giorni dalla cessazione o dalla migrazione).

  • Usa spedizione tracciata e conserva ricevuta/seriale.

  • Segui le istruzioni ufficiali (modello dell’apparato e indirizzo di reso indicati in area clienti/contratto).

5) Tempi

  • La cessazione avviene in genere entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.

  • In migrazione, la portabilità è di solito più rapida e senza interruzioni.

Come passare ad altro operatore (migrazione) – Passo passo

  1. Recupera il codice migrazione (bolletta/area clienti).

  2. Scegli il nuovo operatore e sottoscrivi la nuova offerta fornendo il codice.

  3. Non inviare disdetta a Vodafone: ci pensa il nuovo gestore allo switch.

  4. A migrazione conclusa, restituisci gli apparati a Vodafone (se previsto).

  5. Verifica l’ultima fattura Vodafone (conguagli/costi chiusura) e conserva le ricevute.

🧭 Con la migrazione hai continuità del servizio e gestisci tutto in un’unica pratica.

Modem e “modem libero”: cosa sapere

  • Se il modem è tuo (acquisto) e l’hai già saldato, lo tieni.

  • Se è a rate, verifica se vuoi saldo immediato o proseguire come da contratto.

  • Se è in comodato, restituiscilo nei tempi e con le modalità previste (altrimenti potrebbero addebitarti penali/valore apparato).

Domiciliazione e pagamenti

  • Se hai addebito su conto o carta, non revocarlo finché non chiudi il rapporto: rischi insoluti e ritardi nella pratica.

  • Dopo l’ultima fattura (con conguaglio), puoi revocare il RID; se rimane credito, chiedi rimborso secondo le modalità indicate.

Errori comuni da evitare

  • Fare disdetta se vuoi cambiare operatore → rischi down della linea e costi più alti: fai migrazione.

  • Dimenticare la restituzione dell’apparato → spesso comporta penali o addebiti.

  • Indirizzo/PEC sbagliati → usa quelli ufficiali del tuo contratto/area clienti.

  • Non allegare documento → la richiesta può essere respinta.

  • Ignorare vincoli/promozioni → leggi il contratto per evitare addebiti extra.

Mini-FAQ

Quanto costa la disdetta?

Dipende dal contratto: c’è un costo di disattivazione; con migrazione in genere è inferiore. Apparati in comodato vanno restituiti; se a rate, puoi dover saldare.

Quanto tempo ci vuole?

La cessazione richiede fino a ~30 giorni; la migrazione di solito è più rapida e senza interruzioni.

Perdo il numero?

Con migrazione no (se chiedi la portabilità). Con cessazione potresti perderlo.

Posso recedere senza costi?

Sì in ripensamento (14 giorni) e in caso di modifiche unilaterali entro i termini previsti, salvo restituzioni/beni in comodato.

Come fare la disdetta Vodafone casa: guida dettagliata

Per disdire Vodafone casa senza stress: se passi a un altro operatore, scegli la migrazione (è più semplice e quasi sempre più conveniente). Se devi chiudere la linea, invia una disdetta formale (PEC o Raccomandata), restituisci gli apparati e monitora costi e tempi dall’area clienti. Con i modelli e la checklist di questa guida, eviti errori e chiudi la pratica in modo pulito.

Leggi anche: Telecomunicazioni

Leggi anche: Guide