Chi non ama risparmiare quando fa acquisti? Oggi non parliamo di sconti classici o di codici promo, ma di qualcosa di ancora più interessante: le app per cashback. Sono strumenti semplici, gratuiti e sempre più usati dagli italiani, che ti permettono di recuperare una parte dei soldi spesi ogni volta che compri online o, in alcuni casi, anche nei negozi fisici.
In questo articolo ti spiego come funzionano, quali sono i vantaggi e ti presento una lista delle migliori app per cashback da provare subito per iniziare a risparmiare sulle tue spese quotidiane.
Scopri le Migliori App per Cashback: Risparmia sulle Tue Spese
Cos’è il Cashback e Come Funziona
Il termine “cashback” letteralmente significa “soldi indietro”. In pratica, ogni volta che fai un acquisto tramite una di queste app o piattaforme, ti viene restituita una percentuale della spesa effettuata.
Esempio semplice: se compri un paio di scarpe da 100 € con un cashback del 5%, ti ritrovi 5 € accreditati sul tuo conto virtuale. Accumulando diverse transazioni, puoi poi trasferire il saldo sul tuo conto corrente, su PayPal o utilizzarlo come buono spesa.
Il funzionamento di base è questo:
-
Accedi all’app di cashback.
-
Selezioni lo store convenzionato (Amazon, eBay, Zalando, Esselunga, ecc. a seconda della piattaforma).
-
Completi l’acquisto normalmente.
-
Dopo qualche giorno o settimana, vedi accreditata la percentuale di cashback sul tuo profilo.
Perché Conviene Usare le App di Cashback
Le app di cashback non hanno costi di iscrizione e sono aperte a chiunque. Alcuni motivi per cui conviene usarle:
-
Risparmio reale: anche piccole percentuali, col tempo, fanno la differenza.
-
Funzionano su spese quotidiane: spesa al supermercato, acquisti online, viaggi, elettronica.
-
Sono cumulative: puoi usarle insieme ad altri sconti o promozioni già attive.
-
Semplicità: bastano pochi clic per attivarle e iniziare a guadagnare.
Insomma, è come avere un piccolo “rimborso” ogni volta che compri qualcosa.
Le Migliori App per Cashback da Provare
1. Satispay Cashback
Satispay non è solo un’app per pagamenti digitali, ma offre anche cashback in moltissimi negozi convenzionati, sia online che fisici. Basta pagare con Satispay e, se l’esercente aderisce all’iniziativa, ricevi automaticamente una percentuale indietro.
-
Pro: semplice, veloce, legato al pagamento stesso.
-
Contro: cashback variabile, dipende dalle promo attive.
2. Beruby
Beruby è una delle piattaforme di cashback più longeve. Funziona soprattutto online e ha partnership con centinaia di negozi: da Booking a Nike, da Groupon a Unieuro.
-
Pro: ampia scelta di e-commerce.
-
Contro: a volte i tempi di accredito sono un po’ lunghi.
3. Bestshopping
Bestshopping è molto usata in Italia e si distingue per un’interfaccia chiara e la possibilità di monitorare bene i guadagni accumulati. Offre cashback su elettronica, moda, viaggi e tanti altri settori.
-
Pro: interfaccia intuitiva e partner affidabili.
-
Contro: meno utile per acquisti in negozio fisico.
4. Buyon
Buyon unisce cashback e comparatore prezzi: ti mostra dove acquistare al miglior prezzo e, in più, ti dà un rimborso. È ideale per chi vuole ottimizzare sia il costo d’acquisto che il guadagno sul cashback.
-
Pro: ottimo per confrontare i prezzi.
-
Contro: meno immediato rispetto ad altre app.
5. Aklamio
Aklamio punta molto sul passaparola. Oltre al cashback tradizionale, premia anche se porti amici a iscriversi o a fare acquisti tramite la piattaforma.
-
Pro: puoi guadagnare di più grazie alle segnalazioni.
-
Contro: il sistema di referral non è per tutti.
6. Cashback World
Cashback World è pensata non solo per lo shopping online, ma anche per acquisti quotidiani in negozi fisici. Grazie alla card o all’app, puoi accumulare cashback in supermercati, ristoranti e perfino distributori di carburante convenzionati.
-
Pro: molto utile anche offline.
-
Contro: richiede attenzione per trovare i partner aderenti.
Consigli per Massimizzare il Cashback
Usare un’app di cashback è semplice, ma per sfruttarla al meglio ci sono alcune dritte da tenere a mente:
-
Attiva sempre l’app prima di comprare: altrimenti rischi che la transazione non venga registrata.
-
Controlla le percentuali: non tutti i negozi danno lo stesso cashback.
-
Usa più piattaforme: alcune offrono promo temporanee migliori di altre.
-
Uniscilo ai coupon: puoi sommare cashback e codici sconto per un doppio vantaggio.
-
Sii paziente: a volte i rimborsi arrivano dopo qualche settimana.
Cashback e Carte di Credito: il Risparmio Raddoppia
Un trucco da esperti: se hai una carta di credito che offre cashback (alcune banche e circuiti lo fanno), puoi usarla insieme a un’app di cashback. Così guadagni due volte: una con la carta e una con l’app.
Alternative al Cashback: Non Solo Rimborsi
Se il cashback ti piace, ma vuoi esplorare altre forme di risparmio digitale, considera anche:
-
App di coupon e codici sconto (tipo Honey o CodiceSconto).
-
App fedeltà (quelle dei supermercati con punti premio).
-
Programmi di referral (invita un amico e ricevi un bonus).
Questi strumenti, combinati tra loro, ti permettono di abbassare ancora di più il costo dei tuoi acquisti.
Scopri le Migliori App per Cashback: Risparmia sulle Tue Spese
Le app di cashback non sono una moda passeggera, ma un vero e proprio strumento di risparmio intelligente. Funzionano con pochi clic, non costano nulla e, se usate con costanza, ti permettono di recuperare cifre interessanti nell’arco dell’anno.
Che tu faccia spesso acquisti online o preferisca comprare nei negozi sotto casa, c’è sicuramente un’app adatta a te. Il consiglio migliore è provarne un paio e vedere quale si adatta di più alle tue abitudini.
👉 Inizia oggi stesso: anche solo qualche euro di rimborso ogni settimana, a fine anno, diventa un bel gruzzoletto da spendere come vuoi.
Leggi anche: Finanza
Leggi anche: Tecnologia