Vai al contenuto
Il Mondo informatico
  • Inizio
  • Hardware
    • Hosting
  • Programmi
    • Consigli e guide
    • Videogiochi
    • Programmazione
  • Social
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
  • O.S.
    • Android
    • Apple
    • Windows
  • Sicurezza Informatica
  • Tecnologia
    • Alice Mail
    • Gmail
    • Hacker
    • Hotmail
    • WhatsApp
Guida alla Cancellazione del Profilo Facebook Come Fare e Cosa Considerare

Guida alla Cancellazione del Profilo Facebook: Come Fare e Cosa Considerare

Settembre 4, 2025Settembre 3, 2025 di Redazione

Arriva un momento in cui Facebook smette di essere utile o piacevole e l’idea di chiudere definitivamente il profilo diventa concreta. Non sei il solo: sempre più persone scelgono di dire addio al social per motivi di privacy, tempo o semplicemente perché non lo usano più.

In questa guida ti spiego in modo semplice come cancellare il tuo account Facebook, cosa succede ai tuoi dati e quali aspetti valutare prima di fare il grande passo.

Guida alla Cancellazione del Profilo Facebook: come fare e cosa considerare

Disattivazione o cancellazione: capiamo la differenza

Molti confondono questi due concetti, ma sono molto diversi:

  • Disattivazione: il profilo non è visibile agli altri, smetti di comparire nelle ricerche e nei post, ma i dati rimangono memorizzati. Puoi riattivare in qualsiasi momento e, se vuoi, continuare a usare Messenger.

  • Cancellazione permanente: chiedi l’eliminazione definitiva di profilo e contenuti. Hai un periodo di ripensamento di 30 giorni, durante i quali puoi annullare la procedura. Passato questo tempo, la cancellazione diventa irreversibile e i tuoi dati vengono rimossi dai server.

Cosa fare prima di eliminare l’account

Prima di cancellare tutto, ci sono alcuni passaggi importanti da non trascurare:

1. Scaricare i tuoi dati

Foto, video, messaggi e post fanno parte della tua storia digitale. Puoi scaricare una copia completa di ciò che hai condiviso su Facebook e conservarla sul tuo computer o trasferire foto e video su servizi esterni come Google Photos.

2. Controllare gli accessi alle app

Molti siti e applicazioni permettono l’accesso tramite il pulsante “Accedi con Facebook”. Se elimini il profilo senza aggiornare queste credenziali, rischi di restare bloccato fuori da quei servizi. Prima di cancellare l’account, imposta un login alternativo con email e password.

3. Gestire pagine e gruppi

Se sei amministratore di una pagina o di un gruppo, assicurati di nominare un altro amministratore. In caso contrario, la pagina o il gruppo potrebbero rimanere senza gestione attiva.

4. Profili aggiuntivi

Negli ultimi anni è possibile creare profili aggiuntivi legati al proprio account principale (per hobby, lavoro, ecc.). Ricorda che anche questi possono essere disattivati o cancellati separatamente.

Come cancellare l’account Facebook

Il percorso è abbastanza lineare, sia da desktop che da app:

  1. Accedi a Facebook e apri Impostazioni e privacy.

  2. Vai su Impostazioni e poi su Accounts Center.

  3. Entra nella sezione Proprietà e controllo dell’account.

  4. Seleziona Disattivazione o eliminazione.

  5. Scegli Elimina account e segui le istruzioni a schermo.

Ti verrà chiesta la password e Facebook ti ricorderà le alternative (come la disattivazione o il download dei dati). Conferma se sei davvero convinto.

Dopo la cancellazione: cosa aspettarti

Una volta avviata la procedura, ecco cosa succede:

  • Periodo di ripensamento: hai 30 giorni per accedere di nuovo al tuo account e annullare la cancellazione.

  • Eliminazione progressiva: trascorso il mese, inizia la rimozione dei tuoi dati. Il processo può richiedere diverse settimane, durante le quali i contenuti non saranno più visibili ad altri utenti.

  • Chat su Messenger: se disattivi il profilo puoi continuare a usare Messenger, se invece elimini l’account definitivamente non avrai più accesso alle conversazioni (anche se i messaggi inviati rimarranno visibili agli altri utenti).

Alternative alla cancellazione definitiva

Se il tuo obiettivo è solo prenderti una pausa dai social, non sei obbligato a eliminare tutto. Puoi:

  • Disattivare temporaneamente l’account e sparire da Facebook senza perdere dati o contatti.

  • Personalizzare la privacy restringendo chi può vedere i tuoi post passati e futuri.

  • Limitare le notifiche per non essere bombardato da avvisi inutili.

  • Scollegare app e giochi associati al tuo profilo.

Domande frequenti

Posso cancellare solo un profilo aggiuntivo senza toccare quello principale?
Sì, ogni profilo aggiuntivo può essere eliminato singolarmente.

Cosa succede alle mie foto e ai miei post?
Se hai avviato la cancellazione, hai 30 giorni per recuperare i tuoi dati. Dopo, i contenuti vengono rimossi in modo permanente.

Posso recuperare le chat di Messenger?
No, una volta eliminato l’account non avrai più accesso a Messenger. Le chat rimangono visibili solo agli altri partecipanti.

Come faccio a salvare i ricordi?
Puoi scaricare una copia di foto, video e messaggi direttamente dalle impostazioni di Facebook.

Checklist finale

  • Scarica una copia dei tuoi dati.

  • Aggiorna le credenziali delle app collegate.

  • Nomina altri amministratori per pagine e gruppi.

  • Decidi se vuoi disattivare o eliminare definitivamente.

  • Avvia la procedura da Accounts Center.

Guida alla Cancellazione del Profilo Facebook: come fare e cosa considerare

Cancellare un profilo Facebook non è complicato, ma richiede qualche attenzione per non perdere dati importanti o restare bloccato su app collegate. Prenditi il tempo per scaricare i tuoi contenuti, sistemare gli accessi esterni e riflettere bene sulla scelta tra disattivazione e cancellazione definitiva.

In ogni caso, la decisione è solo tua: che tu voglia una pausa o dire addio per sempre al social, ora sai come farlo in modo consapevole.

Leggi anche: Social Media

Leggi anche: Tecnologia

Categorie Social Media, Tecnologia Tag Cancellazione Account, Facebook, Social Network
Guida alla Formattazione della Chiavetta USB: Risolvi i Problemi di Trasferimento Dati
Guida all’Installazione di Flash Player: Ritorna a Giocare Online

Categorie

Spazio ADV

In questo sito parliamo di:

App (5) Apple (5) Brawl Stars (3) configurazione (3) CRM (3) digitale terrestre (4) DVD (4) email (6) eToro (3) Facebook (5) fotografia (4) Google (4) Guida (9) hard disk (4) Instagram (9) Installazione (3) Intelligenza Artificiale (4) Internet (4) investimenti (3) iPad (4) iPhone (7) Mac (4) malware (4) novità (3) ottimizzazione (3) pagamenti contactless (3) PC (9) PC portatile (3) PDF (3) PosteMobile (3) Privacy (11) sicurezza (13) Sicurezza Online (5) SIM (3) smartphone (11) Social Media (5) Social Network (6) software (3) stampante (3) Streaming (8) tecnologia (7) tv (3) WhatsApp (8) Word (5) X (3)

Spazio ADV

La tua pubblicità qua!
Contattaci per informazioni
insidewebcomunication@gmail.com

Su di noi

Chi siamo

 

Area legale

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Forse ti può interessare

Spazio ADV

La tua pubblicità qua!
Contattaci per informazioni
insidewebcomunication@gmail.com

Forse ti potrebbe interessare…

Spazio ADV

© 2025 Mondoinformatico.eu, Soluzioni semplici ai tuoi dubbi informatici. - un portale del Gubitosa Gruppo Editoriale N.i.f. Y6392888Y