Il fax può sembrare uno strumento del passato, ma è ancora oggi utilizzato in diversi contesti professionali e burocratici. Molti uffici pubblici, banche, studi legali o medici richiedono ancora l’invio di documenti via fax per motivi di validità legale o di sicurezza. La buona notizia è che non serve più avere un vecchio apparecchio ingombrante in ufficio: oggi esistono diverse modalità moderne e pratiche per inviare un fax, anche solo con lo smartphone o il computer.
In questa guida scoprirai come inviare un fax passo dopo passo, sia con i metodi tradizionali che con quelli digitali aggiornati.
Come Inviare un Fax: Guida Pratica e Aggiornata
Perché si usa ancora il fax?
Potresti chiederti: ma davvero nel 2025 serve ancora il fax? La risposta è sì, soprattutto per alcuni settori. I motivi principali sono:
-
Validità legale: in Italia e in altri Paesi il fax è equiparato a una raccomandata, in quanto lascia una traccia certa dell’invio.
-
Sicurezza: rispetto alle e-mail, il fax riduce il rischio di manipolazione dei documenti.
-
Compatibilità: molte aziende e uffici pubblici hanno ancora linee fax attive e preferiscono questo canale.
In pratica, nonostante la digitalizzazione, il fax resta uno strumento richiesto in varie pratiche ufficiali.
Opzione 1: Inviare un fax con una macchina tradizionale
Il metodo classico prevede l’uso di un fax fisico collegato a una linea telefonica fissa. Ecco come fare:
-
Collega la macchina fax alla presa telefonica.
-
Inserisci il documento originale nell’apposito vassoio (faccia in su o in giù, a seconda del modello).
-
Digita il numero fax del destinatario.
-
Premi il tasto di invio (Send o Start).
-
Attendi la conferma sul display o il rapporto cartaceo di trasmissione.
Questo metodo è sempre valido, ma richiede di avere un apparecchio fax e una linea telefonica dedicata, cosa che ormai pochi privati possiedono.
Opzione 2: Inviare un fax da un computer
Se non hai un fax fisico, puoi utilizzare un computer connesso a Internet. Esistono due modi principali:
Tramite modem-fax
Alcuni PC (soprattutto più datati) supportano l’invio tramite modem-fax collegato alla linea telefonica. Basta aprire il documento, selezionare “Stampa” e scegliere “Fax” come stampante.
Tramite servizi online
La soluzione più usata oggi è affidarsi a piattaforme digitali che permettono di inviare fax direttamente dal browser. Alcuni esempi:
-
FaxZero (con invii gratuiti limitati).
-
eFax (uno dei più noti, con piano mensile).
-
Hellofax (integrazione con Google Drive e Dropbox).
In questo caso basta caricare il documento (PDF, DOC, JPG…), inserire il numero del destinatario e confermare. Riceverai una notifica via email della consegna.
Opzione 3: Inviare un fax dallo smartphone
Oggi puoi inviare un fax anche in mobilità, senza PC. Ci sono app che trasformano lo smartphone in un fax digitale:
-
eFax (Android/iOS): permette di inviare e ricevere fax dal telefono.
-
FaxFile (Android/iOS): semplice e veloce, consente invii a pagamento.
-
iFax (Android/iOS): offre pacchetti di credito per invii singoli.
Il funzionamento è simile: fotografi o carichi il documento, inserisci il numero e confermi l’invio. In pochi minuti il fax viene recapitato.
Opzione 4: Fax via email (Email to Fax)
Alcuni servizi consentono di inviare un fax direttamente dalla tua casella di posta elettronica. Funziona così:
-
Ti registri su un servizio di fax online che supporti la funzione “email-to-fax”.
-
Scrivi un’email al numero del destinatario seguito dal dominio del servizio (es. 123456789@efaxsend.com).
-
Allega il documento in PDF o Word.
-
Invia l’email: il sistema la trasformerà in fax e la recapiterà al destinatario.
Un metodo molto pratico, soprattutto per chi lavora già quotidianamente con la posta elettronica.
Suggerimenti pratici per inviare un fax senza errori
-
Verifica il numero: un singolo errore e il fax non arriva.
-
Usa PDF: è il formato più sicuro e compatibile per i fax digitali.
-
Controlla il rapporto di trasmissione: è la prova dell’avvenuto invio.
-
Attenzione alla privacy: evita di inviare dati sensibili da servizi gratuiti poco sicuri.
-
Ottimizza la qualità del file: documenti troppo pesanti o poco leggibili rischiano di non essere trasmessi correttamente.
Vantaggi e svantaggi dei diversi metodi
Metodo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Fax tradizionale | Validità legale certa, indipendente da Internet | Richiede macchina e linea fissa |
Fax da PC (modem) | Economico se hai già il modem | Tecnologia ormai superata |
Fax online | Veloce, moderno, senza hardware | Richiede connessione Internet e talvolta abbonamento |
Fax da smartphone | Comodità e portabilità | Costi per invii frequenti |
Fax via email | Molto pratico e integrato | Necessita servizio dedicato |
Quando conviene usare il fax oggi
-
Invio di documenti ufficiali a enti pubblici.
-
Comunicazioni con banche e assicurazioni.
-
Ambito sanitario e legale, dove spesso viene richiesto per prassi.
-
Piccole aziende che devono interagire con uffici non ancora digitalizzati.
Se lavori in un contesto che richiede ancora questo tipo di trasmissione, avere a disposizione un metodo pratico per inviare fax può risparmiarti tempo e problemi.
Come Inviare un Fax: Conclusione
Inviare un fax nel 2025 non significa per forza rispolverare una vecchia macchina polverosa. Oggi puoi scegliere tra diverse soluzioni: dal fax tradizionale ai servizi online, dalle app per smartphone fino al fax via email.
Il consiglio è di valutare le tue esigenze: se invii fax raramente, un servizio online occasionale è sufficiente; se invece lo usi regolarmente per lavoro, meglio optare per un abbonamento con app o email-to-fax.
Con gli strumenti giusti, inviare un fax resta semplice, sicuro e a prova di burocrazia.
Leggi anche: Tecnologia
Leggi anche: Guide Pratiche