Microsoft Excel è uno degli strumenti più usati al mondo per gestire dati e numeri, ma non tutti sanno che può essere utilizzato anche per lavorare con testi. Che tu debba compilare un elenco di clienti, creare una tabella per la tua attività o preparare un report professionale, è fondamentale sapere come scrivere e formattare correttamente il testo in Excel.
In questa guida completa vedremo passo passo come inserire testi, modificarli e personalizzarne l’aspetto, così da rendere i tuoi fogli di calcolo non solo funzionali ma anche ordinati e chiari da leggere.
Guida Pratica: Come Scrivere e Formattare Testo in Excel
Scrivere testo nelle celle di Excel
Il primo passo è semplice: basta cliccare su una cella e iniziare a digitare. Excel riconosce automaticamente se stai inserendo testo o numeri.
-
Se scrivi un testo, il contenuto verrà allineato di default a sinistra.
-
Se scrivi un numero, invece, verrà allineato a destra.
Puoi confermare l’inserimento premendo Invio (per scendere nella cella sotto) o Tab (per spostarti a destra).
👉 Consiglio: se vuoi inserire un testo che inizi con un numero (es. “2025 Report”), precedilo con un apostrofo (‘) per evitare che Excel lo interpreti come numero.
Andare a capo in una cella
Capita spesso di voler scrivere frasi lunghe in una sola cella, magari su più righe. In questo caso:
-
Scrivi normalmente il testo.
-
Premi Alt + Invio (su Windows) o Option + Invio (su Mac).
Così vai a capo senza uscire dalla cella.
Puoi anche attivare l’opzione Testo a capo dal menù in alto, che adatta automaticamente il testo alla larghezza della colonna.
Regolare la larghezza delle colonne
Se il testo è troppo lungo, può “uscire” dalla cella. Per risolvere:
-
Passa il mouse tra le intestazioni delle colonne (es. A e B) e fai doppio clic → la colonna si adatta in automatico al contenuto.
-
Oppure trascina manualmente per impostare la larghezza desiderata.
👉 Un foglio ben leggibile dipende molto dal giusto equilibrio tra larghezza delle colonne e altezza delle righe.
Formattare il testo in Excel
Una volta inserito, puoi modificare l’aspetto del testo con le stesse opzioni di un normale editor. Nella scheda Home della barra in alto troverai i comandi principali:
-
Grassetto (Ctrl+B) → evidenzia parti importanti.
-
Corsivo (Ctrl+I) → utile per parole chiave o note.
-
Sottolineato (Ctrl+U) → ideale per titoli o separatori.
-
Colore del testo → scegli un colore che risalti.
-
Colore di sfondo (riempimento cella) → per evidenziare celle specifiche.
👉 Puoi anche combinare più formati: ad esempio grassetto + colore rosso per mettere in risalto un avviso.
Allineamento del testo
Il testo in Excel non deve solo essere leggibile, ma anche ordinato. Ecco le opzioni più usate:
-
Allinea a sinistra, al centro o a destra.
-
Allinea in alto, al centro o in basso (utile se aumenti l’altezza delle righe).
-
Orientamento testo → puoi inclinare il testo di 45° o scriverlo in verticale, utile in tabelle strette.
Unire celle per titoli e intestazioni
Spesso in un foglio serve un titolo che copra più colonne. In questo caso puoi usare la funzione Unisci e centra:
-
Seleziona le celle da unire.
-
Clicca su Unisci e centra.
-
Il testo sarà centrato e le celle diventeranno una sola.
👉 Usa questa funzione con moderazione: può complicare la gestione dei dati. Se serve solo l’effetto visivo, meglio usare “Centra sulla selezione”.
Uso dei formati condizionali
Se vuoi che Excel formatti automaticamente il testo in base a certe condizioni, puoi usare il Formato condizionale.
Esempi pratici:
-
Evidenziare di rosso le celle che contengono la parola “Scaduto”.
-
Colorare di verde quelle con “Approvato”.
-
Cambiare il colore del testo se supera una certa lunghezza.
Questo strumento è molto potente per dare immediata leggibilità ai dati testuali.
Funzioni utili per gestire testi
Excel non è solo numeri: offre diverse funzioni per manipolare testi. Alcune delle più utili sono:
-
CONCAT o CONCATENA → unisce più celle di testo.
-
TESTO.UNISCI → unisce celle con separatori personalizzati.
-
SINISTRA / DESTRA → estraggono caratteri da inizio o fine stringa.
-
STRINGA.ESTRAI → estrae una parte specifica del testo.
-
LUNGHEZZA → conta il numero di caratteri.
-
MAIUSC / MINUSC / NOMI.PROPRI → trasformano il testo in maiuscolo, minuscolo o con iniziali maiuscole.
👉 Esempio: se hai “gubitosa pierfranco” in A1, con =NOMI.PROPRI(A1) otterrai “Gubitosa Pierfranco”.
Suggerimenti pratici per scrivere bene in Excel
-
Mantieni uno stile coerente (stesso font e dimensioni).
-
Evita troppi colori o formati: meno è meglio.
-
Usa sempre titoli chiari nelle colonne.
-
Se prepari un documento da condividere, prova a stampare un’anteprima per verificare la leggibilità.
Domande frequenti
Posso scrivere testo lungo in Excel come in Word?
Sì, ma ricordati di usare “Testo a capo” o aumentare la dimensione delle celle per mantenerlo leggibile.
È possibile applicare diversi formati allo stesso testo in una cella?
Sì, puoi selezionare una parte del testo all’interno della cella e applicare formati differenti (es. solo una parola in grassetto).
Come faccio a bloccare la larghezza di una colonna per non rovinare l’impaginazione?
Puoi proteggere il foglio e impedire modifiche alla larghezza delle colonne.
Il formato condizionale funziona anche con i testi?
Assolutamente sì, puoi impostare regole basate su parole chiave.
Guida Pratica: Come Scrivere e Formattare Testo in Excel
Scrivere e formattare testo in Excel è molto più che digitare qualche parola in una cella. Significa organizzare i contenuti in modo chiaro, leggibile e professionale, sfruttando gli strumenti di allineamento, colori, formattazione condizionale e funzioni testuali.
👉 Ricorda: un foglio ben fatto non è solo corretto nei dati, ma anche piacevole da leggere. Con un po’ di pratica, i tuoi file Excel diventeranno strumenti davvero efficaci per lavoro, studio o progetti personali.
Leggi anche: Tecnologia
Leggi anche: Guide