Creare un sito web in HTML è il primo passo per chi vuole entrare nel mondo della programmazione, del web design o semplicemente avere una presenza online senza dover dipendere da piattaforme a pagamento. Non serve essere esperti informatici per iniziare: con un po’ di pratica, pazienza e gli strumenti giusti, potrai costruire da zero una pagina funzionante, personalizzarla e pubblicarla online.
In questa guida scoprirai in maniera semplice e completa come realizzare un sito web HTML, dalle basi del linguaggio fino alla messa online.
Come Creare un Sito Web HTML: Guida Completa per Iniziare
Perché Scegliere l’HTML per Creare un Sito
HTML (HyperText Markup Language) è il linguaggio alla base di ogni sito web. È lo “scheletro” che definisce la struttura dei contenuti: titoli, paragrafi, immagini, link e tanto altro. Anche se oggi esistono CMS come WordPress o Joomla, imparare l’HTML ti permette di avere il pieno controllo sul codice, capire come funziona il web “dietro le quinte” e personalizzare ogni dettaglio.
Inoltre, conoscere le basi dell’HTML è fondamentale anche per chi lavora nella SEO, nel marketing digitale o nella comunicazione online, perché ti aiuta a comprendere come i motori di ricerca leggono e interpretano le tue pagine.
Cosa Ti Serve per Creare un Sito HTML
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione alcuni strumenti di base:
-
Un editor di testo → puoi usare Notepad++ su Windows, TextEdit su Mac, oppure editor più professionali come Visual Studio Code o Sublime Text.
-
Un browser web → Chrome, Firefox o Edge per visualizzare le tue pagine.
-
Un po’ di tempo per fare pratica → non serve altro, l’HTML è leggero e non richiede software complicati.
Struttura Base di una Pagina HTML
Ogni pagina HTML segue una struttura standard che deve essere sempre rispettata. Ecco l’esempio di codice base:
Vediamo cosa significano le varie parti:
-
<!DOCTYPE html> → indica al browser che si tratta di un documento HTML5.
-
<html> → racchiude tutto il codice della pagina.
-
<head> → contiene informazioni invisibili agli utenti ma importanti (titolo, meta tag, charset).
-
<body> → è la parte visibile della pagina, dove inserirai testi, immagini, link e contenuti multimediali.
Aggiungere Testi, Immagini e Link
Una volta impostata la struttura base, puoi iniziare a inserire contenuti.
Ricorda che il tag alt nelle immagini è importante anche per la SEO, perché aiuta Google a capire di cosa parlano le tue foto.
Personalizzare lo Stile con il CSS
Un sito solo in HTML sarebbe piuttosto “spoglio”. Per renderlo più bello e moderno, puoi aggiungere il CSS (Cascading Style Sheets), che definisce colori, font, layout e design.
Esempio:
Con poche righe di CSS puoi trasformare una pagina semplice in qualcosa di molto più accattivante.
Creare Più Pagine e un Menu di Navigazione
Un sito web raramente si limita a una sola pagina. Per aggiungere altre sezioni (ad esempio “Chi siamo”, “Servizi”, “Contatti”), basta creare nuovi file HTML e collegarli con link interni.
Esempio di menu:
Così facendo gli utenti potranno navigare facilmente tra le varie pagine del tuo sito.
Pubblicare il Sito Online
Una volta creato e salvato il tuo sito HTML, dovrai metterlo online per renderlo accessibile a tutti. I passaggi sono:
-
Registrare un dominio → ad esempio www.miosito.it.
-
Acquistare un hosting → uno spazio web dove caricare i file.
-
Caricare i file via FTP → usando programmi come FileZilla per trasferire le tue pagine dall’editor all’hosting.
Molti hosting offrono anche pannelli semplificati dove puoi caricare direttamente i file senza usare software esterni.
SEO e Ottimizzazione di un Sito HTML
Anche un sito statico in HTML può essere ottimizzato per i motori di ricerca. Alcuni consigli utili:
-
Usa titoli chiari con il tag <title>
e intestazioni <h1>
, <h2>
coerenti.
-
Inserisci meta description uniche per ogni pagina.
-
Utilizza testi originali e descrittivi.
-
Comprimi le immagini per renderle più leggere e migliorare la velocità di caricamento.
-
Crea una struttura di link interni semplice e logica.
Un sito veloce, leggibile e ben organizzato ha più possibilità di essere premiato da Google e di comparire anche su Discover, soprattutto se i contenuti sono utili, aggiornati e interessanti.
Errori da Evitare
Quando crei un sito in HTML alle prime armi, è facile commettere alcuni errori tipici:
-
Dimenticare di chiudere i tag correttamente.
-
Non inserire attributi importanti come l’alt per le immagini.
-
Creare testi troppo brevi o poco chiari.
-
Usare file troppo pesanti che rallentano il caricamento.
Prenditi il tempo per ricontrollare sempre il codice e testare il sito su diversi browser e dispositivi.
Conclusione
Creare un sito web in HTML è un’esperienza formativa e alla portata di tutti. Ti permette di capire davvero come funziona il web e di avere il controllo completo sul tuo progetto. Una volta padroneggiate le basi, potrai integrare CSS e JavaScript, rendere il sito dinamico e professionale, oppure passare a soluzioni più complesse come i CMS.
Che tu lo faccia per studio, per lavoro o per passione, iniziare da un sito HTML è il miglior modo per mettere le mani nel mondo del web design e della SEO.
👉 Vuoi approfondire? Nel prossimo articolo ti mostrerò come trasformare un semplice sito HTML in un sito responsive e moderno con l’aiuto del CSS e dei framework più usati, come Bootstrap.
Leggi anche: Web Development
Leggi anche: Tecnologia
✅ Questo contenuto è stato ottimizzato secondo i principi EEAT (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità).