Come installare Windows 11 senza account Microsoft

Come installare Windows 11 senza account Microsoft

Windows 11 ha portato tante novità, ma c’è una cosa che ha fatto storcere il naso a molti: l’obbligo di usare un account Microsoft per completare l’installazione. Non tutti vogliono collegare il proprio PC a un account online, magari preferisci la cara vecchia modalità offline per questioni di privacy o semplicità. Se anche tu vuoi sapere come aggirare questo ostacolo, sei nel posto giusto. Ti guiderò passo dopo passo per installare Windows 11 senza un account Microsoft, con un linguaggio semplice e pratico.

Come installare Windows 11 senza un account Microsoft

Perché evitare l’account Microsoft?

Prima di iniziare, cerchiamo di capire perché potresti voler evitare l’uso di un account Microsoft:

  1. Privacy: Non tutti vogliono condividere i propri dati con Microsoft o sincronizzare informazioni tra dispositivi.
  2. Velocità: Con un account offline puoi configurare il sistema più velocemente.
  3. Controllo: Hai un controllo maggiore su cosa viene installato e sincronizzato.

Se queste motivazioni ti rispecchiano, vediamo come fare.

Preparazione: cosa ti serve

Prima di cominciare, assicurati di avere tutto pronto:

  • Una chiavetta USB con l’installazione di Windows 11 (puoi crearla con il tool ufficiale di Microsoft, il “Media Creation Tool“).
  • Un PC compatibile con Windows 11.
  • Un po’ di pazienza: la procedura è semplice, ma richiede qualche piccolo passaggio extra.

Passaggi per installare Windows 11 senza account Microsoft

Avvia l’installazione di Windows 11

Collega la chiavetta USB al tuo PC e avvia il computer. Entra nel BIOS/UEFI (di solito premendo un tasto come F2, F12 o Canc subito dopo l’accensione) e imposta la chiavetta come dispositivo di avvio principale.

Una volta che il PC si avvia dalla chiavetta, vedrai la schermata iniziale di installazione di Windows 11. Segui le istruzioni base per selezionare la lingua, il formato della tastiera e il fuso orario.

Disconnettiti da internet

Ecco il trucco principale: assicurati che il tuo PC non sia connesso a internet. Questo è fondamentale, perché Microsoft forza l’uso di un account online solo se il dispositivo è connesso.

  • Wi-Fi: Se il tuo PC tenta di connettersi al Wi-Fi, clicca su “Non connettere” o “Ignora”.
  • Cavo Ethernet: Se hai un cavo Ethernet collegato, scollegalo.

Se sei offline, Windows ti mostrerà l’opzione per creare un account locale.

Forza la modalità offline

Se, nonostante tutto, Windows continua a chiederti di accedere con un account Microsoft, non preoccuparti. C’è un metodo per aggirare questo passaggio.

  • Metodo 1: Usa un account fasullo Inserisci un indirizzo email casuale (ad esempio, nonvoglio@offline.com) e una password a caso. Ovviamente non funzionerà, ma ti porterà a una schermata di errore. A questo punto, apparirà l’opzione per creare un account offline.
  • Metodo 2: Usa una combinazione di tasti Quando ti trovi nella schermata che richiede un account Microsoft, premi Shift + F10 per aprire il prompt dei comandi. Digita il comando seguente e premi Invio:
    oobeypassnro

    Il PC si riavvierà e tornerà alla schermata di configurazione. Stavolta, vedrai l’opzione per continuare senza un account Microsoft.

Crea un account locale

Dopo aver aggirato la richiesta dell’account Microsoft, Windows ti chiederà di creare un account utente locale. Qui puoi inserire un nome utente e, se lo desideri, una password.

Ad esempio:

  • Nome utente: MioPC
  • Password: Lascia vuoto se non vuoi impostarne una.

Clicca su “Avanti” e procedi.

Completa l’installazione

Ora che hai configurato l’account locale, il resto dell’installazione è un gioco da ragazzi. Segui le istruzioni per personalizzare le impostazioni di privacy, scegliere le app predefinite e completare la configurazione.

Trucchi e consigli extra

  • Aggiornamenti: Una volta completata l’installazione, puoi riconnetterti a internet per scaricare aggiornamenti e driver.
  • Account Microsoft opzionale: Se in futuro decidi di usare un account Microsoft (ad esempio per sincronizzare i dati o accedere a servizi come OneDrive), puoi aggiungerlo dalle impostazioni.
  • Attenzione ai comandi: Se usi il comando oobeypassnro, fai attenzione a digitarlo correttamente. Un errore di battitura potrebbe causare problemi.

Come installare Windows 11 senza un account Microsoft

Installare Windows 11 senza un account Microsoft non è impossibile, anche se Microsoft cerca di complicare un po’ le cose. Con i passaggi che ti ho spiegato, puoi configurare il tuo PC esattamente come vuoi, senza doverti preoccupare di sincronizzazioni indesiderate o di fornire i tuoi dati personali.

Se hai trovato utile questa guida, condividila con chi potrebbe averne bisogno. E se hai domande o suggerimenti, lascia un commento qui sotto. Buona installazione!