Stampare documenti, foto o fogli di lavoro può sembrare un’operazione banale, ma per molti collegare correttamente la stampante al computer è ancora un piccolo ostacolo. Con l’avvento delle stampanti wireless e multifunzione, le modalità di collegamento si sono moltiplicate e non sempre è chiaro quale sia il metodo migliore.
In questa guida pratica scoprirai passo passo come collegare una stampante al tuo computer, sia tramite cavo USB che in modalità wireless, con Windows e macOS.
Guida Completa: Come Collegare una Stampante al computer
Tipi di collegamento stampante-computer
Oggi esistono principalmente tre metodi per collegare una stampante:
-
USB (via cavo) – il metodo più semplice e immediato, basta collegare il cavo al PC.
-
Wi-Fi – permette di stampare senza fili, ideale per più dispositivi connessi alla stessa rete.
-
Bluetooth – meno comune, utile per stampanti portatili o modelli compatti.
Collegare una stampante via USB
Il collegamento via cavo è il più veloce da configurare, soprattutto con stampanti tradizionali.
Su Windows
-
Collega il cavo USB della stampante a una porta libera del PC.
-
Windows riconoscerà automaticamente la stampante e installerà i driver necessari.
-
Se non lo fa, vai su Impostazioni → Dispositivi → Stampanti e scanner → Aggiungi una stampante o scanner.
-
Seleziona la stampante dall’elenco e completa l’installazione.
Su Mac
-
Collega la stampante tramite USB.
-
Vai su Preferenze di Sistema → Stampanti e Scanner.
-
Premi il tasto “+” per aggiungere la nuova stampante.
-
Seleziona la stampante collegata e clicca su “Aggiungi”.
👉 In entrambi i casi, se la stampante non viene riconosciuta, visita il sito del produttore per scaricare i driver più aggiornati.
Collegare una stampante in Wi-Fi
Le stampanti moderne permettono di collegarsi direttamente al Wi-Fi di casa o dell’ufficio, eliminando l’uso dei cavi. Come prima cosa accendi la stampante ed attiva la modalità Wi-Fi (di solito dal display o da un tasto dedicato).
Fatto questo, collegala alla tua rete Wi-Fi inserendo nome rete (SSID) e password. Sul computer, vai alle impostazioni delle stampanti e aggiungi la nuova stampante wireless.
Su Windows
-
Vai su Impostazioni → Dispositivi → Stampanti e scanner → Aggiungi una stampante o scanner.
-
Windows cercherà le stampanti disponibili in rete.
-
Seleziona la tua e completa la configurazione.
Su Mac
-
Vai su Preferenze di Sistema → Stampanti e Scanner.
-
Clicca sul “+”.
-
Nella scheda IP o Rete, seleziona la stampante Wi-Fi.
👉 Alcuni modelli supportano la funzione WPS: basta premere il tasto WPS sul router e poi sulla stampante per connetterla automaticamente senza inserire la password.
Collegare una stampante Bluetooth
Meno diffuso, ma utile per stampanti compatte o portatili:
-
Attiva il Bluetooth sul computer e sulla stampante.
-
Su Windows: Impostazioni → Dispositivi → Bluetooth e altri dispositivi → Aggiungi dispositivo.
-
Su Mac: Preferenze di Sistema → Bluetooth, seleziona la stampante e abbina.
Collegare una stampante multifunzione
Le stampanti multifunzione non solo stampano, ma anche scansionano e fotocopiano. Il processo di collegamento è lo stesso (USB o Wi-Fi), ma assicurati di installare anche i software aggiuntivi forniti dal produttore per gestire scansioni e fax.
Collegare una stampante di rete in ufficio
Se lavori in ufficio, potresti avere una stampante condivisa in rete:
-
Ti servirà l’indirizzo IP della stampante.
-
Su Windows: Impostazioni → Stampanti e scanner → Aggiungi stampante → Aggiungi tramite indirizzo IP.
-
Su Mac: Stampanti e Scanner → + → IP e inserisci l’indirizzo della stampante.
Problemi comuni e soluzioni
-
La stampante non viene rilevata → Controlla che sia accesa, collegata al Wi-Fi giusto e aggiornata.
-
Driver mancanti → Scaricali dal sito ufficiale del produttore.
-
Stampe lente o interrotte → Verifica la stabilità della connessione Wi-Fi o usa un cavo USB.
-
La stampante non stampa nonostante sia connessa → Impostala come “Stampante predefinita” nelle impostazioni del sistema.
Consigli utili
-
Mantieni sempre i driver aggiornati.
-
Se usi la stampante in Wi-Fi, posizionala vicino al router per una connessione stabile.
-
Evita di spegnere e accendere continuamente la stampante: può creare conflitti di rete.
-
Se condividi la stampante con più PC, valuta un print server dedicato o la condivisione di rete.
Domande frequenti
Come collego la stampante al Wi-Fi senza PC?
Dal pannello di controllo della stampante, attiva il Wi-Fi e inserisci le credenziali della rete.
Posso collegare la stampante al telefono?
Sì, con app dedicate dei produttori (HP Smart, Canon Print, Epson iPrint) o tramite AirPrint su iPhone e Google Cloud Print su Android.
È meglio collegare la stampante via USB o Wi-Fi?
Dipende: il cavo USB è più stabile e veloce, mentre il Wi-Fi è più comodo se usi più dispositivi.
Posso collegare una vecchia stampante al Mac?
Sì, ma potrebbe servire un driver specifico o un adattatore se non ha connessione USB-C.
Come collegare una stampante al computer
Collegare una stampante al computer non è complicato: puoi farlo via cavo USB per un setup rapido, via Wi-Fi per la massima comodità o via Bluetooth per stampanti portatili. Con qualche accorgimento nella configurazione e mantenendo driver e software aggiornati, potrai stampare senza intoppi e sfruttare al meglio le funzioni della tua stampante.
👉 La chiave è scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze: praticità o stabilità, singolo PC o più dispositivi.
Leggi anche: Tecnologia
Leggi anche: Guide Pratiche