Hai appena comprato una stampante WiFi e non riesci a collegarla alla rete? Oppure vuoi semplicemente ristabilire la connessione dopo aver cambiato modem? Niente panico: configurare una stampante wireless è molto più semplice di quanto sembri.
In questa guida passo-passo vedremo come collegare la stampante al WiFi, configurarla sul PC o smartphone e risolvere gli errori più comuni, così in pochi minuti potrai tornare a stampare senza stress.
Guida alla Configurazione della Stampante WiFi: Risolvi i Tuoi Problemi in 5 Minuti
Perché scegliere una stampante WiFi
Le stampanti WiFi sono ormai la norma: niente più cavi USB o posizioni fisse vicino al computer.
Una volta connesse alla rete domestica, puoi stampare da qualsiasi dispositivo, anche dal divano o dallo smartphone.
I vantaggi principali sono:
-
Libertà di posizionamento: puoi metterla dove vuoi, basta che riceva il segnale WiFi.
-
Stampa da più dispositivi (PC, tablet, iPhone o Android).
-
Accesso condiviso in casa o in ufficio.
-
Minor disordine e cablaggio.
Passaggio 1: prepara la stampante
Prima di tutto, assicurati che la stampante sia accesa e pronta per la configurazione. Se è nuova, togli tutti i sigilli e installa le cartucce e i fogli di carta. Poi controlla che il WiFi sia attivo (di solito c’è un’icona luminosa sul display).
Molti modelli, come HP, Canon, Epson o Brother, hanno un pulsante dedicato per il WiFi Direct o la connessione automatica: basta premerlo per iniziare la procedura.
💡 Suggerimento: se hai già provato a configurarla e qualcosa è andato storto, ti conviene prima fare un reset delle impostazioni di rete (opzione disponibile nel menu della stampante).
Passaggio 2: collega la stampante al WiFi
Ci sono due modi principali per connettere la stampante alla rete: manualmente tramite display o tramite pulsante WPS del router.
✅ Metodo 1 – Connessione tramite display
-
Apri il menu Impostazioni sulla stampante.
-
Seleziona Rete → Impostazioni WiFi.
-
Scegli Configurazione guidata wireless.
-
Cerca il nome della tua rete WiFi (SSID).
-
Inserisci la password del WiFi e conferma.
Dopo pochi secondi, la stampante si collegherà alla rete e sul display vedrai un messaggio di conferma.
✅ Metodo 2 – Connessione con pulsante WPS
-
Premi il pulsante WPS sul router (di solito resta attivo per 2 minuti).
-
Entro quel tempo, premi anche il pulsante WiFi/WPS sulla stampante.
-
Attendi che la spia smetta di lampeggiare e resti fissa: significa che la connessione è riuscita.
Questo metodo è il più veloce, ma funziona solo se il router supporta WPS (quasi tutti i modelli moderni lo fanno).
Passaggio 3: installa la stampante sul PC
Ora che la stampante è collegata al WiFi, è il momento di aggiungerla al computer.
💻 Su Windows
-
Apri Impostazioni → Dispositivi → Stampanti e scanner.
-
Clicca su Aggiungi stampante o scanner.
-
Attendi che Windows la trovi automaticamente (deve essere sulla stessa rete).
-
Seleziona la stampante e clicca su Aggiungi dispositivo.
Windows installerà i driver necessari in automatico. Se non li trova, puoi scaricarli dal sito del produttore (HP, Canon, Epson, Brother, ecc.).
🍎 Su Mac
-
Vai su Preferenze di Sistema → Stampanti e Scanner.
-
Clicca su + per aggiungere una nuova stampante.
-
Seleziona il modello WiFi e conferma.
In pochi secondi il Mac la rileverà e sarà pronta all’uso.
Passaggio 4: collegala allo smartphone
Oggi si stampa più spesso dal telefono che dal PC, quindi ecco come fare:
📱 Da iPhone (AirPrint)
-
Assicurati che iPhone e stampante siano sulla stessa rete WiFi.
-
Apri la foto, la pagina o il documento da stampare.
-
Tocca Condividi → Stampa.
-
Seleziona la stampante AirPrint e imposta le preferenze.
🤖 Da Android
-
Installa l’app del produttore (es. HP Smart, Epson iPrint, Canon Print, Brother iPrint&Scan).
-
Apri l’app e tocca Aggiungi stampante.
-
La connessione avverrà automaticamente via WiFi.
💡 In alternativa puoi usare Google Cloud Print o WiFi Direct per stampare anche senza router.
Passaggio 5: prova di stampa e verifica connessione
Una volta completata la configurazione, stampa una pagina di prova. Se tutto funziona, il documento verrà inviato in pochi secondi via rete wireless.
Se invece la stampante non risponde:
-
Controlla che sia collegata alla stessa rete WiFi del PC o telefono.
-
Riavvia router e stampante.
-
Disattiva momentaneamente il firewall del computer.
-
Verifica che non sia attiva la modalità “offline” nelle impostazioni della stampante.
Problemi comuni e soluzioni veloci
❌ La stampante non si collega al WiFi
➡ Riavvia modem e stampante, quindi ripeti la connessione. Assicurati di digitare correttamente la password.
❌ Windows non trova la stampante
➡ Aggiorna i driver dal sito ufficiale del produttore o collega la stampante via cavo USB per la prima configurazione.
❌ La stampante stampa ma lentamente
➡ Controlla la potenza del segnale WiFi: se è debole, sposta la stampante più vicino al router.
❌ Si disconnette di continuo
➡ Imposta un indirizzo IP fisso dal pannello del router o dall’app della stampante.
Consiglio extra: usa l’app del produttore
Quasi tutte le marche hanno un’app dedicata per gestire la stampante in modo intuitivo:
| Marca | App ufficiale | Funzioni principali |
|---|---|---|
| HP | HP Smart | Configurazione WiFi, scansioni, stato inchiostro |
| Canon | Canon PRINT Inkjet/SELPHY | Stampa, scansione, cloud printing |
| Epson | Epson iPrint | Stampa da smartphone e cloud |
| Brother | iPrint&Scan | Gestione scanner, stampa documenti e foto |
Queste app sono perfette anche per fare scansioni dirette dal telefono e inviarle via email o salvarle in PDF.
Guida alla Configurazione della Stampante WiFi: Conclusione
Configurare una stampante WiFi oggi è davvero un gioco da ragazzi: bastano pochi minuti per collegarla, installare i driver e iniziare a stampare da qualsiasi dispositivo.
Seguendo i passaggi di questa guida, potrai risolvere subito i problemi più comuni e avere una stampante perfettamente funzionante, pronta a rispondere ai tuoi comandi in un clic.
💡 Ricorda: la chiave è assicurarsi che tutti i dispositivi siano collegati alla stessa rete e che i driver siano aggiornati.
Una volta fatto, stampare diventerà semplice, veloce e… finalmente senza cavi! 🖨️
Leggi anche: Tecnologia
Leggi anche: Guide